Ludendo Docere

LUCCA prato_HD

  
L’opera prova a dare un’unica forma architettonica a diverse esigenze: il contesto ambientale, la volontà pedagogica ed il rispetto dello sviluppo naturale e del benessere del bambino. 

Progetto e contesto ambientale 
Qualsiasi volume fuoriesca dal livello attuale del terreno è di intralcio al raggiungimento del Parco retrostante, ampiamente utilizzato dagli abitanti del quartiere. Il programma funzionale viene quindi sviluppato sollevando ed abbassando il manto erboso attuale, rivelando la geologia degli strati sottostanti. 
Il piano verde, che prosegue e conferma il parco, diventa punto privilegiato di osservazione della città storica. Gli interni sono quindi intesi di accudimento del bambino, all’interno di una Natura architettata. 
Lungo un’asse centrale prendono vita gli spazi più pubblici: la palestra, la biblioteca e l’auditorium. Questo asse collega il parcheggio frontistante al Parco e al contempo divide la scuola materna, più bassa, da quella elementare che raggiunge i due livelli fuori terra. 
Volontà pedagogica 
L’estensione del Parco ha in sé la potenzialità di riscoprire il contatto con la natura e trasformare l’esperienza in un percorso pedagogico. Da tempo è sorta in Italia la rete nazionale delle scuole all’aperto, recentemente presentata a Bologna: l’idea riprende la pratica, diffusasi nei primi anni del ‘900, di portare i bambini all’aperto. L’obiettivo primario di allora, di prevenzione contro le malattie infettive, lasciò il passo ad interessanti risvolti pedagogici. 
L’osservazione diretta della natura infatti fa nascere nel bambino senso critico e domande scaturite da un’impellente curiosità, che l’insegnante potrà sviluppare e utilizzare come base didattica che sviluppa l’interdisciplinarità delle materie. Legnetti, paglia e foglie diventano così i nuovi materiali didattici. 
Rispetto dello sviluppo naturale e del benessere del bambino 
Si veda lettera c) “rispondenza del progetto alle esigenze pedagogiche e alle istanze di innovazione didattica”. 

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: